Matete Martini

EDITOR IN CHIEF ISSUE 2

Essere eseguita, essere spiegata, essere disegnata per essere diffusa, la pratica è un’operazione di comprensione, di valorizzazione dell’azione circoscritta e certa. Praticare è anche una modalità di apprendimento, la via per conoscere, applicare il segreto.

«Fine art is that in which the hand, the head, and the heart of man go together». John Ruskin

Cosa ci separa da un’anima, così fragili e fatti di carne? La forte necessità di compiere e definire un risultato. Come fare un figlio, cucinare una pasta servita sul un piatto semplice in onore della vera convivialità, con conoscenza, sporcarsi le mani e ricercare le forme intrinseche di una ricordo paterno, discostarsi e avvicinarsi toccando una materia che disegna un nuovo sapere. La pratica ci salvi, salvi le nostre menti, stacchi le nostre anime dal dolore del corpo, ci lasci agire al massimo dei nostri sensi creando bellezza. La libertà che ci dà sapere, l’operosità curativa del processo creativo, saldo, imminente, ripetuto.

A mia nonna Giovanna, al suo fare prudente, ripetitivo e monacale.

 

Progetto a cura di Matete Martini Una produzione in collaborazione con Cinemazero Scritto da MATETE MARTINI e GIULIO BERTOLO Diretto da MATETE MARTINI Riprese MAURIZIO POLESE Direzione tecnica MAURIZIO POLESE costumista ANGELICA BOLZAN Assistente alla regia ELISA BASEOTTO, KETI GERRA Con la presenza di THOMAS BOZZETTO, LEONE, RICCARDO LOVATINI,…
A project by FutureYoungTalent Lettera di Davide Quadrio  Opere di: ROX DANGOL / DENISE MARCOLIN / EDGARDO FRANCHINI / SILVIA DE VICARI / MEI BANO /DALLAS MARRA / DEMETRA PIIZZI «Vi penso e guardo le polaroid di schiena. Siete dei ragazzi che entrano nella vita ora, puniti da anni…
Testo: Maddalena ScarzellaFoto: Nobuyoshi Araki «Ammalata di tumore alle ovaie, Yoko muore prematuramente nel 1990. Araki attraversa il lutto di questa perdita così vitale per sé e la sua ricerca tramite l’elaborazione di alcune delle immagini scattate negli ultimi mesi di vita della moglie. Diverse sono le pubblicazioni che…
Foto di Carmine RomanoFashion editor Roberta Astarita L’editoriale “LA FESTA” è un’interpretazione della pratica contemporanea dell’upcycling, ovvero del recupero e della ricontestualizzazione di qualcosa già esistente. In questo progetto il concetto viene rielaborato da Carmine Romano e Roberta Astarita non solo negli abiti, per lo più capi vintage, ma…
Testo di Giada StorelliFoto di Pietro Bucciarelli «Dopo gli eventi degli ultimi anni e la situazione socio-economica e ambientale attuale, ripensare ad un modello che riposizioni valori e senso etico all’apice della piramide economica non è più un’alternativa, ma piuttosto un’urgenza impellente. Sforzarci a ripensare un sistema che ci…
Foto di Alessandro Furchino Capria Nell’editoriale “LA CASA” il fotografo si è soffermato sulla definizione contemporanea di “capanna” e sul concetto di ridurre «al minimo le esigenze dell’esistenza». Partendo dall’esempio de la Cabanon di Le Corbusier, l’artista racconta il suo quotidiano attraverso una serie di immagini che mostrano oggetti…
Testo di Marco Anzalone «Fare un orto è un viaggio meraviglioso, di riappropriazione del nostro tempo e dei saperi tradizionali che implicano cura e dedizione verso la natura e noi stessi.È un atto rivoluzionario, sia per rispondere alle attuali problematiche ambientali e alimentari sia per rispondere alle esigenze individuali…
Foto di Roselena Ramistella In quest’editoriale protagonista è Carlo Hauner (1927-1996), designer, pittore e viticoltore, che nella sua vita esporlò diverse pratiche, da quella artistica a quella della vinificazione, quest’ultima tramandata da padre in figlio. La fotografa Roselena Ramistella è andata a Salina, alla cantina Hauner, per indagare e…
testo di Enrico Ratto «Lo definiva il suo castello affacciato sul Mediterraneo, 3,66 x 3,66 metri, tredici metri quadrati nei quali Le Corbusier ha voluto fare entrare l’utopia di una vita: la perfetta macchina per abitare, questo era la casa per l’architetto franco-svizzero, immersa nella natura. Siamo a Roquebrune-Cap…
Dal secondo numero di inCf magazine. Estratto dall’editoriale LA PRATICA, interviste Sofia Clementina Hosszufalussy, Marco Smerilli, Iris Roth e Stefano Cigana, foto di Matete Martini. Ascolta qui le loro parole nel podcast curato da Publishing Station….
«Allora, in realtà ho iniziato a scolpire perché dopo gli ultimi due anni di reclusione non mi andava più di dipingere. Nella pittura ho cercato un’astrazione più futurista, ma non volevo che fosse un orpello. Non voglio fare una linea perché è fingo che sia sintetica. Voglio che venga…